In questo articolo ti spiegherò cos'è il FACS o EMFACS, questa incredibile risorsa e strumento per analizzare e codificare il tipo di emozione e la sua intensità, quando si manifesta sul volto con un'espressione o micro-espressione.
Risorse di questo Articolo: (presenti sul fondo) Audio Podcast
Ciao, in questo articolo ti voglio parlare del metodo F.A.C.S. o EMFACS, una incredibile risorsa complementare soprattutto per coloro sono già ‘navigati’ nel settore delle menzogne, emozioni, espressioni e micro espressioni facciali.
Imparare cosa scatena un’emozione e di conseguenza riuscire a comprendere al meglio noi stessi e gli altri, ritengo sia fondamentale per potersi avvicinare nel modo migliore a questo strumento (il FACS appunto).
Sapevi, ad esempio, che Rabbia, Disgusto, Tristezza, Superiorità, Gioia, Paura e Sorpresa sono emozioni universali?
Sono definite ‘universali’ perché uguali in tutto il mondo: ciò significa che non dipende né da quale cultura tu provenga, né tanto meno dalle tradizioni del tuo paese, ma sono di origine genetico-biologica.
Il primo a studiare l’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali è stato, pensa un po’, Charles Darwin! Il problema è che Darwin non aveva fondi e risorse sufficienti per effettuare ricerche e studi approfonditi quindi la sua eredità è stata raccolta da altri studiosi negli anni a venire.
Da Carl Herman Hjortsjo, Paul Ekman insieme a Wallace V. Friesen e successivamente a J. Hagar studiassero le micro espressioni facciali.
Oltre a loro in seguito anche David Matsumoto e Erika Rosenberg e Daniel Goleman (intelligenza emotiva) hanno dato un ulteriore contributo allo studio dell’analisi delle espressioni facciali.
Bene, dopo questo preambolo, parliamo quindi del F.A.C.S. o EMFACS!
Che cos’è… ti chiederai?
Il metodo FACS è un sistema di codifica di tutti movimenti muscolari del nostro volto… una sorta di mappatura numerica di ogni singola micro espressione (asimmetrica/simmetrica) che permette, ad un analista certificato, di darle una numerazione chiamata Action Unit (AU) o “Unità di Azione”.
Roberta… quante sono le AU?
Pensa che sono ben 44 e possono dare luogo a più di 7000 combinazioni possibili!
Parecchie vero? In pratica cosa accade…
Il volto viene simbolicamente suddiviso in due aree, quella superiore che comprende fronte, sopracciglia e occhi e quella inferiore che comprende guance, naso, bocca e mento.
Inoltre, viene misurata l’intensità della micro espressione con delle lettere che partono da (A) che indica un debole accenno espressivo, fino ad arrivare a (E) che risulta essere la massima intensità.
Tutti, chi più chi meno, siamo in grado di notare l’espressione di un’emozione – ad esempio, di rabbia o di felicità – se viene espressa alla massima intensità, la capacità di un Certificatore FACS risiede nel cogliere i segnali più flebili e veloci, come di fatto sono le micro espressioni, e che possono manifestarsi sul volto anche in pochissimi millesimi di secondo.
Sto cercando di immaginare la tua espressione ora…
Fino a qui… tutto chiaro?
Se non lo fosse… non esitare a scrivere nei commenti i tuoi dubbi e domande. Sarà un piacere per me rispondere e aiutarti a fare chiarezza!
Capisco anche se all’inizio tutto dovesse sembrarti complicato – numeri, lettere, divisione del volto, intensità del movimento – è successo anche a me quando anni fa ho iniziato a studiarlo.
Qual è il mio migliore consiglio?
Avvicinati al metodo FACS solo dopo aver studiato bene il mondo delle emozioni, argomento molto vasto e estremamente affascinante, che ti permetterà di comprendere al meglio chi ti sta di fronte sia a livello personale che lavorativo.
Qui sotto eccoti un esempio di come viene applicato il F.A.C.S all’analisi di un’espressione facciale.
Trovi anche un audio Podcast, nel caso in cui tu non abbia a portata di mano gli occhiali ( sei in buona compagnia , succede spesso anche a me) oppure semplicemente preferisci ascoltare perché ti aiuta a concentrarti meglio.
Dimenticavo…
Se vuoi scoprire 3 segreti per riconoscere sempre chi mente, clicca qui!
Esempio di Codifica FACS o EMFACS


Audio Podcast di questo Articolo
Fammi sapere cosa ne pensi di queste informazioni ci tengo molto conoscere la tua opinione a riguardo.
Per favore, lascia una commento qui sotto e dai una voto a questo articolo! 😉
A presto,
Roberta Pasetti
oias.ch
Strumento incredibile questo FACS. Grazie Roberta per queste preziose informazioni. Hai saputo esporre fantasticamente, in modo semplice e chiaro. Approfondirò l’argomento di certo!
Grazie di cuore Andrea!